Attualità

Un bracciante su quattro è pugliese

La Redazione
Presentato dalla Cgil il terzo rapporto su "Agricoltura e lavoro migrante in Puglia". Analizzato anche il fenomeno dei ghetti
scrivi un commento 234

I braccianti assunti in Puglia nel 2014 sono oltre 180mila, un quinto dell’intero paese. Se si analizza il rapporto dei soli braccianti stranieri sul totale – 40mila gli assunti registrati nella regione dall’Inps – la percentuale è del 29%, contro una media Italia del 35,2.

I dati sono stati resi noti dalla Cgil nel terzo rapporto presentato oggi a Bari alla presenza del segretario generale, Susanna Camusso.

Non reale per la Cgil anche il dato relativo alle provenienze geografiche: dei 40mila braccianti stranieri regolarmente assunti in Puglia nel 2014, 19mila sono rumeni, 9mila tra albanesi e bulgari. «Eppure basta attraversare le nostre campagne durante il periodo della raccolta del pomodoro perché ci si renda conto della grande presenza di lavoratori ‘neri’ sfuggita alle registrazioni Inps» ha commentato Giuseppe Deleonardis, segretario generale Flai Puglia.

Non tornano  – per il sindacato – nemmeno i numeri delle giornate lavorate dagli stranieri: nel 2014 i cosiddetti “non aventi diritto”, ovvero quei braccianti che non superando le 50 giornate non accedono all’indennità di disoccupazione, sono 23mila, con punte del 65 per cento in provincia di Foggia, dove è registrata la metà dei 40mila braccianti stranieri assunti in Puglia. Dato che segnala due fenomeni congiunti ormai strutturali nel mercato del lavoro regionale: il ricorso importante a forme di lavoro nero o grigio, con giornate solo parzialmente registrate, e risulta davvero poco credibile che migliaia di uomini e donne si spostino in Puglia nella stagione delle grandi raccolte per lavorare solo dieci giorni.

Elusioni riguardano anche la qualità dei contratti con i quali vengono assunti. «L’agricoltura pugliese – è scritto nel rapporto – non è all’anno zero, necessità di lavorazioni particolati, manodopera specializzata, ma prevale una contrattualizzazione al ribasso».

Il rapporto della Flai Puglia dedica un approfondimento anche al sistema di accoglienza dei lavoratori stranieri e in particolar modo al fenomeno dei “ghetti”, veri e propri villaggi di fortuna autocostruiti, quasi sempre senza servizi fondamentali come acqua potabile o energia elettrica.

«Impossibile per un bracciante straniero che guadagna 15-20 euro al giorno poter prendere una casa in affitto» sottolinea la Cgil. Ma non è l’unica spiegazione, «e non basta la denuncia, perché il sistema non entra in crisi e pare essere invisibile perfino agli occhi delle amministrazioni locali». I “ghetti” ci sono prevalentemente perché «ideati da mediatori e caporali, in quanto vi è l’interesse del sistema produttivo agricolo a stipare manodopera ricattabile in grandi quantità e in pochi luoghi, lontani dagli occhi delle comunità e indifferenti anche alle forze dell’ordine».

Il “ghetto” come strumento nelle mani del sistema produttivo e criminale che specula sulla quota di affitto per un posto letto richiesta agli stagionali e sul trasporto per condurre i braccianti nelle campagne. «Uno spazio dove ciascuno ha il suo ruolo: chi lavora, chi paga, chi sfrutta, chi lucra». Una ferita inferta all’intera società, afferma la Flai, «il ghetto come specchio dell’incapacità nazionale, regionale, municipale, datoriale, di costruire una rete di risposte alle esigenze di vita dei braccianti, un’assenza di welfare che logora fisicamente i lavoratori e le lavoratrici».

Una manodopera – denunciano i rapporto redatti da Emergency e Medici per i Diritti Umani – che presenta sempre più diverse patologie muscolari e articolari in quanto «sfruttata, stanca, usurata, sottoposta a regimi di lavoro paurosi».
 

mercoledì 11 Novembre 2015

Argomenti

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti