Mariotto è una piccola frazione de Comune di Bitonto ma la sua comunità nel periodo natalizio è famosa da molti anni per “Natale a Mariotto”, una serie di avvenimenti a sfondo natalizio che attira una moltitudine di visitatori.
Molto particolare e degno di nota nell’ambito dell’evento è il “Villaggio della Natività” costituito da una serie di capanne e varie costruzioni in legno (rigorosamente vecchio) a grandezza naturale, che si snodano su di un percorso prestabilito lungo il quale si alternano bivacchi dei pastori, i giochi d’acqua, gli ovili, il ruscello scavalcato da ponticello transitabile, il pozzo rustico e quant’altro. Insomma non un classico presepe ma molto di più, un enorme contenitore natalizio fatto di personaggi in vetroresina, quasi a dimensioni naturale composto da pastori, pecore, lavandaie, Magi, bue e asinello, ed al centro di tutto una classica e bellissima Natività.
Bisogna dare merito per la manifestazione presente e passata del “Natale a Mariotto”, al lavoro volontario di preparazione di quasi tre mesi ai soci e dirigenti del Centro Polivalente “La Chimera” ma ,soprattutto, al suo instancabile animatore e presidente Francesco Altamura. Non meno importanti la collaborazione della comunità della Parrocchia Maria SS. Addolorata ed il patrocinio del Comune di Bitonto.
Natale a Mariotto fin dalle prime edizioni, ha visto sempre la presenza di migliaia di visitatori provenienti da tutti i comuni dell’hinterland ed oltre. Si svolge dal 13 dicembre, giorno di S. Lucia, fino all’Epifania, giornata conclusiva della manifestazione. Molto suggestiva l’atmosfera che si respira in questo periodo molto simile a quella che si respirava a Natale tanto tempo fa .Un pellegrinaggio di famiglie, giovani, anziani e bambini che si riversano nel piccolo borgo del Comune di Bitonto per rivivere l’atmosfera di un tempo quando a Natale si respirava l’aria impastata dall’odore dell’olio, del vino novello, dei tipici dolci sfornati di fresco e sapeva di fumo di legna arsa nei camini accesi e le serate invernali si trascorrevano intorno al fuoco ed il tempo era scandito dal lavoro nei campi e dai riti religiosi.
Negli anziani l’evento vuole stimolare il ricordo dell’antica Civiltà Contadina e nei giovani un messaggio chiaro ed inequivocabile , la cultura della vita fatta di piccole gioie quotidiane e la semplicità condivise con gli altri, insieme agli altri e nell’armonia familiare.
Nei giorni programmati le capanne si animano di personaggi viventi: calzolaio, fabbro, contadini, pastori, fornai, pescatori e massaie che ripropongono scene rustiche di una civiltà contadina ancor viva e fortemente sentita dalla gente del luogo. E proprio della Civiltà Contadina sono i tanti cimeli che riempiono, ornano e addobbano le capanne, e che rinvigoriscono i ricordi dei visitatori più anziani e da questi illustrati minuziosamente ai bambini al seguito. Non mancano gli animali veri: bue ed asino, pecore, galline, pavoni e conigli per la gioia dei più piccini. Spazio anche per i buongustai curiosi di assaporare le delizie del palato locale. Ai visitatori vengono offerti i tipici e semplici prodotti natalizi come taralli, olio e vino, ceci fritti, olive salate, pettole, ricotta e formaggio fresco prodotto all’interno del Presepe dai pastori della Murgia.
Per info ,da facebook digitare Centro-Polivalente-La-Chimera-Mariotto ,oltre alle bellissime foto del presepe è in linea tutto il programma della manifestazione.