Attualità

Laurea 3+2, 18 anni dopo. Rete della Conoscenza: «Un fallimento»

La Redazione
La riforma Berlinguer-Zecchino​ fu varata nel 2000. Da allora gli atenei hanno perso 10mila matricole. Italia penultima in Europa per numero di laureati
scrivi un commento 227

Nel 2000 aveva inaugurato la stagione delle lauree triennali. La riforma Berlinguer-Zecchino si avvia ai 18 anni, ma è una maturità che non convince. Anzi, si parla di fallimento.

Un primo bilancio del nuovo corso, su richiesta dall’Europa, che introdusse il percorso cosiddetto “3+2” parla di una diminuzione delle matricole: 10mila. Risultato: Italia penultima in Europa per numero di laureati; peggio di noi solo la Romania.

«In media – illustra la Rete della Conoscenzauno studente triennale impiega 4,9 anni a conseguire il titolo con picchi del 5,2 per cento nei settori umanistici (filosofia, lettere, storia). Non va meglio agli studenti iscritti a corsi a ciclo unico (farmacia, giurisprudenza, architettura, medicina) il cui numero di laureati, 130mila nel 2016, è addirittura inferiore ai 144mila del 2000, ossia l’ultimo anno pre-riforma».

«I tempi di uscita dal percorso formativo si sono dilatati, la qualità formativa degli stessi è stata depotenziata dal 3+2, e i dati confermano che le iscrizioni si sono ridotte. Contestualmente a questa riforma – afferma Sara Acquaviva, coordinatrice della Rete della Conoscenza Puglia – ci sono stati altri provvedimenti scellerati che hanno indebolito sempre più la categoria degli studenti e in generale il sistema universitario pubblico: dai finanziamenti premio-punitivi alle università “virtuose”, alle forti carenze del sistema di diritto allo studio e di welfare studentesco. Inoltre, gli stringenti parametri valutativi cui sono sottoposte le università relegano la figura dello studente fuoricorso a “pecora nera” del sistema formativo, senza interrogarsi sul perché spesso i tempi di uscita si dilatano.

Gli studenti sono stati costretti a rallentare il proprio percorso formativo per bisogni materiali, (mancanza di borse di studio, caro libri, affitti sempre più alti e carenza di servizi) e sono stati costretti, fin troppe volte, a lavori sottopagati e in condizioni di sfruttamento per ovviare a tali carenze».

«Inoltre – continua Acquaviva – i dati sull’emigrazione giovanile nella nostra Regione ci consegnano un dato allarmante: più di 530.000 giovani, tra i 15 e i 34 anni hanno scelto di andare via dalla Puglia negli ultimi quindici anni. Chi emigra lo fa troppe volte perché la nostra terra non riesce a garantire un futuro dignitoso, un percorso d’istruzione pubblico e di qualità e un lavoro libero dagli schemi dello sfruttamento e della flessibilità incondizionata. Tanti, troppi giovani che hanno terminato il proprio percorso di studi vivono il terribile ricatto di dover andar via per fare ricerca e per proseguire la propria carriera universitaria. Il fenomeno della over education, è altresì caratteristico del nostro paese. Studiamo per anni ma contribuire allo sviluppo materiale e non del proprio territorio sembra sempre più un miraggio».

Se a questo – conclude la sigla studentesca – si somma il fatto che l’Italia rimane tra i fanalini di coda in Europa nel numero di laureati (26%, molto distante dal 40% della strategia “europa 2020”) e che la percentuale dei laureati che riesce a trovare un lavoro dopo i tre anni dal conseguimento del titolo si aggira intorno al 53%, con un tasso di abbandono scolastico che nel 2017 ha raggiunto il 14% (quinta in Europa dopo Portogallo, Spagna, Malta e Romania), si ha un quadro completo del sistema universitario italiano che necessita sempre più di un’inversione di rotta.

lunedì 4 Settembre 2017

Argomenti

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti